// PROGETTI SIMILI
_PROGETTI
Categoria: Restauro e risanamento > Villa Comunale Belgiojoso Bonaparte
Stato progetto: Ultimato
Data inizio: 1998- Data fine: 2006
Località: Milano (MI)
Tipologia:
Edilizia culturale e sportiva
Incarico:
Coordinamento sicurezza
Vincolo monumentale D.Lgs. 42/2004. La Villa Reale di Milano, già Villa Belgiojoso Bonaparte, è un edificio costruito all´inizio del XIX secolo dall´architetto Leopoldo Pollack, su commissione del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso. Si tratta di uno dei principali monumenti dell´architettura neoclassica a Milano, che ospita tra le altre opere di Antonio Canova. Arrivando da strada si apre una cour d’honneur delimitata da due corpi di fabbrica a due piani. Il corpo principale a tre piani reca, all’interno dell’ordine gigante ionico, dei bassorilievi con soggetti mitologici. Una fascia bugnata copre il piano terra. L’intervento di risanamento conservativo e di restauro effettuato consiste nel ripristino delle facciate (che negli anni ´80 erano tinteggiate di un improprio colore "giallo Milano") e dello scalone d´onore, nel rifacimento delle coperture, nell’abbattimento delle barriere architettoniche e nell’adeguamento impiantistico.
Committenza:
Pubblico - Comune di Milano
Importi lavori:
7.028.000 €.
Dimensione area:
Credits: Committente: Comune di Milano - Progetto esecutivo: geom. M. Falcier - Progetto strutturale: ing. G. Soffietti - Direzione Lavori: geom. M. Falcier - Coordinamento Sicurezza: arch. A. Leroy - Impresa: Costruzioni edili Borghini srl